
La tv italiana è uno zoo, gli spettatori ne gustano, da dietro le sbarre, la poesia e la ferocia. Questo libro è un avventuroso safari tra i palinsesti. Tutto scorre sotto l’occhio del teleutente, quel che si è visto e quel che si è nascosto. Le misteriose riforme Rai; le transumanze di Fazio e Saviano; i presunti spot ingannevoli della Littizzetto; la scomparsa di Arbasino e Costanzo, Angela e Valeri, e di altri dèi o titani del piccolo schermo; l’onnipotenza di Vespa e De Filippi; Rai Cultura contro il Grande Fratello, Crozza egli altri alla corte di Discovery; il talk e il trash; La7 e Mediaset, Cairo e Berlusconi e le feroci sfide pubblicitarie; l’intelligenza artificiale e l’ignoranza naturale, i giornalisti egli oroscopisti; la Merini e la Cuccarini; il Covid e la sua mitologia. Gli agenti, i potenti, gli sconvenienti e gl’inconvenientidietro le quinte.
FRANCESCO SPECCHIA
Francesco Specchia è un giornalista professionista e saggista. Fiorentino di nascita e veronese d’adozione è laureato in giurisprudenza e specializzato in comunicazioni di massa. Ha lavorato alla redazione de “La Voce” di Montanelli, “L’Arena di Verona”, il “Giornale”, “Boxer” e “L’Eco della Carogna”, diventando poi caporedattore di “Libero”. È stato conduttore del talk show politico Iceberg, e di Monoscoppio-la tv sotto tiro, processo alla televisione, entrambi sul network di Telelombardia-Antenna3. Ha pubblicato tra l’altro un paio di volumetti di sociologia della letteratura e – con Luca D’Alessandro – il pamphlet satirico Diario inedito del Grande Fratello (Gremese). Nel 2024 esce per Baldini + Castoldi Complimenti per la trasmissione. Un impavido telebestiario della tv italiana.