L’Intelligenza artificiale sta cambiando il mondo, le nostre vite, la società, la prospettiva del futuro. In meglio o in peggio? In questo viaggio affascinante l’autore, in modo semplice e concreto, racconta le grandi conquiste, ma anche i rischi e le implicazioni etiche, sociali ed economiche di questo “alieno” con cui oggi conviviamo: macchine che imparano da sole, eserciti di soldati robot, scoperte mediche che promettono di allungare la vita media fino a 120 anni, la nostra voce clonata in appena quindici secondi e il nostro avatar in poco meno di mezz’ora. Ma, l’IA sta diventando anche la nuova facce del potere, un potere che si colloca nell’evanescenza degli algoritmi e nella digitalizzazione più profonda, il cui controllo è nelle mani di pochissimi. Da qui l’urgenza di un’etica per le intelligenze artificiali, un’algoretica: un insieme di principi e norme che guidino lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie.
BRUNO GERACI
BRUNO GERACI, per un decennio responsabile dei servizi giornalisti del centro di produzione Rai di Torino, ha collaborato con “Avvenire”, “La Gazzetta del Popolo” e “La Stampa”; oggi insegna Linguaggi e Psicologia della Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana e tiene seminari in numerosi atenei in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Comunic@re (Daniela Piazza Editore 2005, Premio Cesare Pavese) e, in qualità di presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni del Piemonte (Corecom), La dieta digitale dei nostri ragazzi (Regione Piemonte 2016).
Il sito utilizza cookie tecnici o altri strumenti di tracciamento per garantire la fruizione dei contenuti, facilitare la navigazione e funzionare correttamente. Previo consenso dell'utente, saranno utilizzati cookie e strumenti equivalenti, anche di terze parti, misurare il consumo, la performance ed analizzare il comportamento e migliorare i nostri servizi. Per saperne di più puoi visionare l'informativa estesa clicca qui. Premendo "ACCETTA TUTTO" acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti non strettamente necessari. Usa il tasto "GESTISCI” per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze. Seleziona il tasto “RIFIUTA TUTTO” per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicate al solo dispositivo in utilizzo. GestisciRifiuta tuttoAccetta tutto
Impostazioni Cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie tecnici e assimilabili, utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1 del Codice)
I cookie di profilazione, utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile al titolare, tra l’altro, anche modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato al di là di quanto strettamente necessario all’erogazione del servizio, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete. Rientrano in questa categoria i cookie analytics, widgets, advertising e web beacons.